Diosmina
La diosmina è una sostanza vegetale isolata per la prima volta nel 1925 che presenta attività antiedematosa, antinfiammatoria e antivaricosa, che la rendono utile in presenza di cellulite, vene varicose, fragilità capillare e relative manifestazioni (ecchimosi, ematomi, porpore).
La diosmina è un composto naturale che esercita diverse attività benefiche per l’organismo.
La sua azione antiossidante aiuta a neutralizzare i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo dell’organismo, un’alterazione che causa numerosi danni (tra cui l’invecchiamento precoce delle cellule).
La sua azione antinfiammatoria, invece, entra in azione quando l’organismo umano presenta un’infiammazione ed è possibile rilevarla misurando i livelli dei cosiddetti marker infiammatori mediante appositi esami del sangue. La diosmina aiuta ad abbassare il livello di questi marcatori grazie ai suoi effetti antinfiammatori.
Mentre l’azione benefica della diosmina sul microcircolo, drenaggio linfatico e tono venoso contribuisce a proteggere la permeabilità microvascolare (il microcircolo comprende arteriole, metarteriole, capillari e venule), essa favorisce anche il miglioramento del flusso linfatico, la riduzione del diametro dei vasi linfatici e della pressione intralinfatica, migliorando il tono venoso attraverso la prolungata azione di un ormone specifico: la noradrenalina.
Bromelina
La bromelina è un enzima presente nel succo e, soprattutto, nel gambo dell’ananas.
Oramai da diversi anni la Bromelina è utilizzata con successo in ambito clinico.
Le attività antinfiammatorie, antiossidanti, antiedemigene, antitrombotiche, anticoagulanti e immunomodulanti della Bromelina sono oggi le più utilizzate in ambito clinico.
Alcuni studi hanno chiarito alcuni dei principali benefici che il corpo ottiene assumendo questo enzima, utile soprattutto nell’aiutare a combattere le vene varicose.
Come se non bastasse, questo enzima viene tradizionalmente utilizzato nel trattamento della cellulite.
Generalmente, quando si parla di cellulite si pensa a un “semplice” inestetismo cutaneo, ignorando il sottostante processo infiammatorio che porta al ristagno di liquidi negli spazi interstiziali.
La cellulite si manifesta in vari modi, in varie parti del corpo e per molteplici cause ecco perché ho scelto di inserire la Bromelina in questa formula.
Il suo coinvolgimento aiuta a stimolare la diuresi aiutando nella prevenzione e nel trattamento della cellulite MA SOPRATTUTTO agisce a livello sistemico (e quindi dall’interno così che nessuno spazio rimanga nascosto) sull’infiammazione. Se la cellulite è un processo infiammatorio, è un antinfiammatorio come la bromelina che va usato per risolverla. se la cellulite è un ristagno di liquidi, è un anti edemigeno come la bromelina che va usato.
Rosa Canina
La rosa canina è una ricca fonte di Vitamina C che ha una proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, antiossidanti e antinfiammatorie.
Oltre a questo contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo riducendo anche stanchezza e affaticamento.
Come se non bastasse, è in grado di esercitare anche un’azione vasoprotettrice, che si manifesta soprattutto a livello del microcircolo, ideale per aiutare a sgonfiare le gambe.
Tarassaco
Tarassaco officinale è una pianta perenne in fiore utilizzata come drenante naturale. Con le sue proprietà aiuta il corpo ad eliminare i liquidi in eccesso e questo porta un beneficio a livello di edema sulle gambe.
Mirtillo Rosso Cranberry
Il Mirtillo Rosso Cranberry è da sempre un fedele alleato naturale della salute delle donne questo perché è uno degli ingredienti cruciali di molti integratori alimentari pensati per curare e prevenire in maniera naturale le cistiti.
La scienza ha però dimostrato che gli Antiossidanti (flavonoidi, isoflavoni e tannini condensati) contenuti al suo interno ripristinano la fisiologica circolazione sanguigna degli arti e contrastano in maniera efficace e veloce il fenomeno delle gambe gonfie e dei piedi gonfi.
Questo lo rende non solo un alleato della salute intima della donna, ma anche delle sue gambe!
Vitis vinifera
La vite rossa è celebre per il suo contenuto in flavonoidi, molecole dalle potenzialità antiossidanti che sono state associate alla riduzione del colesterolo cattivo, al rilassamento dei vasi sanguigni e alla riduzione del rischio di malattie coronariche e della cellulite.
La sua azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice perché protegge il sistema circolatorio impedendo edemi e gonfiori. Ecco perché è indicata per le donne che presentano gambe stanche e gonfie.